Vincitori Giovani Spiriti 2022
Gli studenti di 1A, indirizzo di cucina, della Fondazione ISB hanno conquistato il podio al primo posto nel concorso promosso da ATS Bergamo.
Una videoricetta contro l’abuso di droghe.
È con questa idea folgorante che i ragazzi hanno conquistato la giuria di “Giovani Spiriti“, aggiudicandosi il podio tra una rosa di 25 videoclip presentati da diverse scuole bergamasche.
La kermesse finale del progetto, promosso anche quest’anno da Ats con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui rischi legati alle dipendenze, si è svolta il 25 maggio presso l’oratorio di Boccaleone a Bergamo, alla presenza di alcuni “delegati” delle classi che hanno preso parte al concorso, coordinati dal tutor Gianluca Piretti.
“La nostra scuola ha partecipato con tre video realizzati dai tre indirizzi: panetteria e pasticceria, sala bar e, appunto, cucina – spiega Piretti –
L’idea vincente è stata nel video dal titolo “La ricetta per rovinarsi la vita”, sceneggiata come uno dei tanti show cooking della rete.
Con l’arma dell’ironia i ragazzi hanno saputo mettere in scena una metafora della dipendenza.
Al posto degli ingredienti, c’erano le sostanze stupefacenti, al posto del sous chef uno spacciatore.
A interpretare la parte della chef “stupefacente” e del suo aiutante sono stati Basma e Angel, ma il “dietro le quinte” ha coinvolto molti altri compagni che si sono occupati della scrittura della sceneggiatura, delle riprese e del montaggio.
Il progetto è stato supervisionato dei docenti di italiano Silvia Vecchi e di informatica Francesco Buonsante.
Marco racconta di come sia stata una sfida occuparsi delle riprese, improvvisandosi regista e di come sia stato emozionante scoprire di aver vinto.
L’idea originale e l’ironia di fondo del nostro video ci ha fatto vincere Giovani Spiriti 2022
Basma, non avendo mai recitato prima, racconta di quanto sia stato eccitante il tutto.
“Ho ho interpretato il ruolo della chef – La presenza dei miei amici mi ha permesso di esprimermi al meglio”.
E’ stata un’esperienza unica: il lavoro di preparazione è stato impegnativo, ma la parte più divertente è stata l’improvvisazione di alcune scene – ha confermato Angel.
Sono state proprio quelle ad essere maggiormente apprezzate dal pubblico in sala, a cui siamo riusciti a trasmettere il nostro divertimento”.
Le motivazioni che hanno portato alla vittoria sono nelle parole del responsabile del progetto, Emilio Maino, che ha detto:
“Sono state premiate la scelta di sviluppare l’idea nell’ambiente scolastico, nel vostro caso la cucina in cui quotidianamente svolgete le vostre lezioni, ma anche la simpatia e apparente leggerezza con cui sono stati affrontati temi che quasi sempre vengono declinati in modo pesante e un po’ troppo melodrammatico. In più la protagonista “bucava” lo schermo!”.