Costruisci il tuo futuro in uno dei settori più stimolanti ed importanti dell’economia globale, diventa
Corso Interprete di LIS
Il corso per Interprete di LIS si articola in un percorso didattico finalizzato alla formazione di personale qualificato le cui competenze principali sono quelle di padroneggiare le tecniche di traduzione e interpretazione della Lingua Italiana a quella dei Segni e viceversa, affinare le capacità di espressione e comunicazione, sviluppare una spiccata sensibilità alle differenze culturali, acquisire e mettere in atto comportamenti etico-professionali nelle più diverse situazioni di lavoro.
L’interprete, infatti, deve essere in grado di operare in diversi contesti comunicativi: trattative lavorative, ambienti scolastici e di formazione, conferenze, sport, eventi culturali, musei.
Solo attraverso una solida formazione gli interpreti LIS possono garantire la piena interazione e la comunicazione tra le persone sorde e udenti e la rispettiva inclusione. Il presente percorso formativo costituisce una risposta concreta ai bisogni della comunità sorda per poter usufruire degli interventi previsti dalla legge quadro 104 a favore dell’inclusione e dell’accessibilità sociale, scolastica e professionale dei sordi.
Il corso è finalizzato nello specifico al raggiungimento dei seguenti macro-obiettivi:
- Ottimizzare la competenza bilingue e biculturale;
- Perfezionare conoscenza ed utilizzo delle lingue in diversi contesti comunicativi;
- Perfezionare la dizione;
- Acquisire capacità di tradurre e interpretare dalla Lingua dei segni all’italiano e viceversa;
- Ottimizzare le competenze sulle tecniche di traduzione e di interpretazione simultanea e consecutiva;
- Acquisire nozioni sui linguaggi specialistici maggiormente richiesti dal mercato del lavoro in diversi contesti;
- Acquisire buona conoscenza della legislazione relativa agli ambiti socioculturali e lavorativi nei quali si esplicano i servizi di interpretariato;
- Acquisire capacità di elaborare strategie di problem solving e presa di decisione;
- Acquisire comportamenti etico-professionali.
Il percorso formativo si articola in moduli di lezioni frontali di potenziamento della LIS, con particolare attenzione all’attività di interpretazione simultanea e consecutiva da LIS a ITA e viceversa, di esercitazioni individuali e di gruppo e sessioni di tirocinio monitorate da docenti e tutor qualificati.
Le lingue ufficiali del corso sono la LIS e la lingua italiana. Nel corso è prevista attività di tirocinio indiretto e diretto, programmato dal Coordinatore in accordo coi docenti dei moduli interessati e monitorata da Tutor.
Per la realizzazione del corso ci si avvale di metodiche didattiche collaudate e di idonei ausili tecnologici (libri, DVD, filmati in LIS, altro materiale di tipo visivo utile, ecc), inerenti ai contenuti.
Non si esclude la possibilità di apportare cambiamenti o integrazioni (lasciando invariato il numero minimo di ore previsto) nel programma definito, come nel caso di corsi strutturati con indirizzi specifici che necessitano di opportune modifiche, previo parere favorevole dell’Area Formazione della Sede Centrale Alcuni moduli didattici possono essere aperti anche a persone non iscritte al corso e che hanno già l’attestato di qualifica, definendo preventivamente eventuali criteri di ammissione; tali moduli possono essere occasione di aggiornamento per determinate categorie e possono essere pubblicizzati al pari di un corso di aggiornamento, prevedendo una quota d’iscrizione proporzionale alla durata.
Interprete: ha in compito di tradurre dalla lingua vocale alla LIS e viceversa. I contesti possono essere diversi: ospedali, studi legali, medici, commercialisti, televisione, università, seminari ecc..
Educatore: presso strutture in cui ci sia uno o più ospiti non udenti (comunità, carcere, comunità apposite che ospitano soggetti con problemi di sordità);
Presso l’ENS (Ente Nazionale Sordi): le selezioni locali hanno sempre bisogno di personale per effettuare vari compiti;
Presso Cooperative Sociali: numerose sono le cooperative che assumono persone che sappiano utilizzare il linguaggio dei segni.
DURATA LEZIONI 782 ORE |
ORARI Sabato e domenica |
REQUISITI D’ACCESSO Diploma scolastico secondo grado Per il corsista udente: attestato del corso di LIS di 3° livello Per il corsista sordo: competenza linguistica di LIS |
SCADENZA ISCRIZIONE 31 luglio 2020 |