Completa il tuo percorso scolastico con il IV anno per ottenere il

Diploma di Pasticceria e Panetteria

Tecnico delle produzioni alimentari – Lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno

FIGURA PROFESSIONALE

Iltecnico della trasformazione agroalimentare interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo della trasformazione agroalimentare attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relativa alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri.

La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative sia ai processi di trasformazione alimentare nei diversi settori, sia all’approvvigionamento e allo stoccaggio, con competenze di controllo di prodotto e di relazione con i fornitori.

Il tecnico della trasformazione agroalimentare è in grado di produrre in autonomia e/o in collaborazione con altri, pane e prodotti da forno, prodotti di pasticceria mignon e prodotti dolciari in genere, rispettando la normativa vigente relativa alla sicurezza sul lavoro e all’igiene alimentare.

La qualificazione nell’applicazione di metodologie e di strumenti gli consentono di svolgere attività relative alla trasformazione alimentare del pane e dei dolci, con competenze nello svolgimento delle operazioni fondamentali del ciclo di trasformazione, conservazione e confezionamento dei prodotti panari e dolciari.

In alcuni casi accanto alla produzione può essere anche abbinata la vendita dei prodotti stessi.

Le sue attività comprendono:

  • Selezionare le materie prime da utilizzare per la preparazione di pane e dolci;
  • Preparare i diversi impasti;
  • Preparare e decorare i prodotti di pasticceria con creatività;
  • Redazione di ricettari e schede menù;
  • Pulizia di attrezzatura, strumenti e spazi di lavoro secondo la normativa vigente in materia di sicurezza del lavoro;
  • Stoccaggio delle materie prime nei luoghi idonei.

COMPETENZE

I requisiti per svolgere tale professione sono:

  • Attenzione verso l’igiene personale e del luogo di lavoro;
  • Ottime capacità organizzative;
  • Rapidità e buona manualità;
  • Creatività;
  • Capacità di lavorare in team

SBOCCHI LAVORATIVI

Il tecnico della trasformazione agroalimentare trova impiego all’interno di aziende di panetteria o pasticceria, in strutture alberghiere o nella grande distribuzione (es. ipermercati), può operare su navi da crociera e villaggi turistici in Italia o all’estero. In futuro, dopo aver fatto esperienza e raggiunto un sufficiente grado di autonomia, può avviare un’attività in proprio.

  • Laboratori artigianali di pasticceria e panificazione;
  • Gelaterie, bar, ristoranti, pizzerie;
  • Industrie dolciarie e di panificazione;
  • Ipermercati;
  • Strutture alberghiere, villaggi turistici e navi da crociera.

CERTIFICAZIONE RILASCIATA

Il corso rilascia, alla fine dell’annualità e al superamento dell’esame un Diploma Professionale – Tecnico della trasformazione agroalimentare “Panettiere-Pasticcere”, IV livello europeo.

Completa il tuo percorso scolastico con il IV anno per ottenere il

Diploma di Pasticcere e Panettiere

Tecnico delle produzioni alimentari – Lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno

CERTIFICAZIONE RILASCIATA

Il corso rilascia, alla fine dell’annualità e al superamento dell’esame un Diploma Professionale – Tecnico della trasformazione agroalimentare “Panettiere-Pasticcere”, IV livello europeo.

Compila il modulo, riceverai una email con il programma completo del corso

    Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy di questo sito.

    *richiesto