Completa il tuo percorso scolastico con il IV anno per ottenere il
Diploma di Cucina
Tecnico di Cucina
tecnico di cucina interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, esercitando il presidio del processo di preparazione pasti attraverso l’individuazione delle risorse materiali, la predisposizione delle condizioni e l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione de risultato, con assunzione di responsabilità relativa alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri.
La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla preparazione pasti, con competenze relative all’analisi del mercato e dei bisogni della committenza, alla predisposizione dei menù, alla cura ed elaborazione di prodotti cucinati e piatti allestiti.
Il tecnico di cucina è quella figura professionale in grado di gestire in autonomia e/o collaborazione con altri le fasi dei processi che portano alla produzione e vendita di alimenti nella piccola, media, grande ristorazione.
Svolge in autonomia le proprie mansioni basandosi su capacità tecniche relazionali e rispettando la normativa vigente in materia di sicurezza del lavoro e d’igiene alimentare.
Le sue attività comprendono:
- Pulizia e preparazione delle materie prime;
- Lavaggio, taglio, pesatura degli alimenti;
- Preparazione di antipasti, primi piatti, secondi piatti a base di carne e pesce e dessert;
- Presentazione del prodotto alimentare;
- Redazione di ricettari e schede menù;
- Pulizia di attrezzatura, strumenti e spazi di lavoro secondo la normativa vigente in materia di sicurezza del lavoro;
- Stoccaggio delle materie prime nei luoghi idonei.
I requisiti per svolgere tale professione sono:
- Attenzione verso l’igiene personale e del luogo di lavoro
- Ottime capacità organizzative
- Rapidità e buona manualità
- Creatività
- Capacità di lavorare in team
Il tecnico di cucina può lavorare in alberghi, ristoranti di varie categorie, anche di lusso, in Italia o all’estero; in mense pubbliche o private; presso laboratori artigianali (pastifici, pasticcerie, gastronomie, macellerie). In futuro, dopo aver acquisito esperienza ed autonomia, potrà gestire, in qualità di lavoratore autonomo, un punto di servizio ristorativo.
- Aziende della ristorazione come addetti alla preparazione dei cibi;
- Esercizi per la preparazione e conservazione di cibi finiti per la grande e media distribuzione;
- Aziende di catering preposte alla preparazione e distribuzione di pasti per cerimonie e festività;
- Grandi catene di ristorazione e mense.