corso di cucina gratuito per disoccupati

Il corso di cuoco proposto gratuitamente dalla Fondazione ISB è la strada giusta per un inserimento lavorativo nel mondo della ristorazione.

Il percorso è finalizzato ad acquisire le competenze professionali adatte per affrontare le richieste attuali del mondo del lavoro nel settore della ristorazione.

Il corso prevede inoltre alcune lezioni per ottenere l’attestato di HACCP, richiesto da qualsiasi attività ristorativa, e permette così impieghi in ristoranti, mense e catering.

Il percorso è gratuito perché attivabile con percorsi finanziati da bandi Regionali (Dote Unica Lavoro).

Il corso di cucina si svolge presso i modernissimi laboratori della Fondazione ISB, completi di tutte le attrezzature professionali di alto livello.

Richiedi informazioni

    Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy di questo sito.

    Requisiti per partecipare al corso di cucina a Bergamo presso la Fondazione ISB.

    Il corso di cucina è rivolto ai disoccupati con un età superiore ai 30 anni

    Cosa prevede il programma del corso di cucina gratuito per disoccupati?

    • Presentazione utensili da cucina e macchinari (planetaria, impastatrice, friggitrice, bollitore, fuochi, forni, abbattitore)
    • Descrizione principali tecniche di cottura (arrostire, saltare, in umido, al cartoccio ecc.)
    • Tecniche di pulizia e igienizzazione strumenti e ambiente di lavoro

    Prezzo

    GRATUITO

    Nome Corso

    ADDETTO DI CUCINA

    Attestati rilasciati

    Attestato Addetto di Cucina

    Attestato Haccp

    Durata

    148 ore

    Periodo

    Dal 6/06/2022 al 28/07/2022

    Da Lunedi a Venerdi dalle 9.00 alle 13.00

    Luogo

    Fondazione ISB, centro formativo professionale con sede a Torre Boldone

    Contatti

    Telefono: 3496188191

    corso di cucina a bergamo

    Programma Corso di Cuoco Gratuito

    PRIMI PIATTI (teoria e pratica)

    • Pasta secca ed esempi di sughi bianchi/rossi
    • Paste al forno
    • Impasto e realizzazione pasta all’uovo con il mattarello e la macchina in diversi formati (ad es. ravioli, lasagne, tagliatelle, cannelloni ecc.) e salse per pasta all’uovo
    • Paste speciali (ad es. gnocchi di patate, pizzoccheri, gnocchi alla romana ecc.)
    • Zuppe e paste in brodo (ad es. zuppa di cipolle, pasta e fagioli, gulasch ecc.)
    • Le fasi di preparazione dei risotti (il soffritto, la tostatura, la cottura la mantecatura) e realizzazione (ad es. risotto alla milanese, risotto alla parmigiana ecc.)

    SECONDI PIATTI (teoria e pratica)

    • Carne: tagli, carni rosse e carni bianche, principali tecniche di cottura (in umido, al forno ecc.)
    • Pesce: nettatura e sfilettatura; principali tecniche di cottura (al cartoccio, in umido, in crosta di pane); preparazione di mitili, crostacei, pesce da spina

    CONTORNI (teoria e pratica)

    • Nettatura e tagli di verdure
    • Le patate
    • Le uova
    • La polenta
    • Le salse

    DOLCI E PRODOTTI DA FORNO (teoria e pratica)

    • Gli impasti base (ad es. pasta sfoglia, pasta frolla, pan di spagna, massa montata, bignè ecc.)
    • Le creme base (ad es. pasticciera, al burro, ganache al cioccolato, glassa all’acqua, glassa reale ecc.)
    • I dolci al cucchiaio (ad es. crema inglese, tiramisù, cheescake ecc.)
    • Le meringhe

    HACCP (teoria)

    • Normative di settore
    • Merceologia
    • Etichettatura
    • Tracciabilità dei cibi
    • Igiene professionale
    corso di cucina per disoccupati bergamo
    corso di cucina a bergamo
    corso di cucina a bergamo
    corso di cucina a bergamo